TORRI DI QUARTESOLO E VICENZA: CITTÀ DEL PALLADIO ECOSOSTENIBILE

Progetto Torri di Quartesolo e Vicenza: città del Palladio ecosostenibile

dell’IC Torri di Quartesolo, Vicenza

Ottobre 2023 > Marzo 2024

Nell’ambito dei percorsi di tutoraggio di Educazione all’immagine a 360°, le/i docenti delle scuole aderenti hanno realizzato dei progetti digitali con le proprie classi con il supporto di esperte ed esperti di Fondazione Golinelli.

Il progetto dellIC Torri è nato con l’obiettivo di trasformare le aree urbane di Torri di Quartesolo e Vicenza, legato alla figura dell’architetto Andrea Palladio, in modelli di sostenibilità ambientale e urbanistica. Le motivazioni alla base di questa scelta risiedono nella crescente consapevolezza dell’importanza di sviluppare soluzioni sostenibili per affrontare le sfide ambientali e migliorare la qualità della vita delle comunità.

Gli obiettivi del progetto includono la riduzione dell’impatto ambientale attraverso: l’implementazione di pratiche e tecnologie sostenibili; la promozione di uno sviluppo urbano equilibrato; la conservazione del patrimonio architettonico palladiano. Inoltre, è stata favorita la partecipazione attiva della comunità locale nel processo decisionale, promuovendo la consapevolezza ambientale e l’inclusione sociale.

Lo svolgimento del progetto ha previsto un approccio multidisciplinare e sono state usate applicazioni quali Cospaces. Il progetto ha previsto anche la realizzazione di infrastrutture verdi, come parchi urbani, piste ciclabili, e l’implementazione di edifici a basso impatto ambientale (tutto virtuale). Complessivamente, il progetto mira a trasformare Torri di Quartesolo e Vicenza in modelli esemplari di città sostenibile, con l’obiettivo di ispirare altre comunità a seguire il percorso verso uno sviluppo urbano responsabile e rispettoso dell’ambiente.

Ecco i prodotti realizzati dall’IC Torri:

 

LA CENTRALE “F. RASETTI” FRA STORIA E SOSTENIBILITÀ

Progetto La centrale “F. Rasetti” fra storia e sostenibilità

dell’Istituto Comprensivo Perugia 11, Scuola secondaria di primo grado “G.Pascoli” di Perugia

Ottobre 2023 > Marzo 2024

Nell’ambito dei percorsi di tutoraggio di Educazione all’immagine a 360°, le/i docenti delle scuole aderenti hanno realizzato dei progetti digitali con le proprie classi con il supporto di esperte ed esperti di Fondazione Golinelli.

Le studentesse, gli studenti e le/i docenti dell’Istituto Comprensivo Perugia 11 hanno analizzato la centrale elettrica “F. Rasetti” di Pietrafitta, unico sito di produzione di energia elettrica in Umbria, che ha una notevole valenza storica, culturale, industriale ed economica ed è esemplificativa della transizione, in parte realizzata in parte ancora solo auspicabile, verso la decarbonizzazione. Combustibili fossili, energia, sostenibilità, inquinamento atmosferico, idrogeno verde sono elementi e concetti che possono rimanere astratti se non vengono contestualizzati nella realtà in cui le ragazze e i ragazzi vivono e crescono, realtà di cui sono quasi sempre ancora inconsapevoli.

Divisi in gruppi, studentesse e studenti hanno studiato e compreso le quattro fasi dell’evoluzione del polo di Pietrafitta in circa un secolo di storia. A seguire, le hanno rappresentate in realtà virtuale con l’uso di Cospaces, creando un filo conduttore tra i quattro periodi, in modo che ragazze e ragazzi approfondissero le relative tematiche e trovassero valide soluzioni, comprendendo sia le ragioni delle scelte fatte nel passato, sia l’importanza e la necessità della transizione energetica che ci attende. Il percorso ha previsto la presentazione delle tematiche progettuali, la trattazione dei concetti di base indispensabili, l’applicazione della metodologia learning by doing e l’uso di un linguaggio innovativo e creativo come quello della VR per facilitare un apprendimento autentico e significativo rispetto ad un tema così rilevante e attuale.

Ecco il prodotto realizzato dall’Istituto Comprensivo Perugia 11:

PROGETTI DIGITALI CREATI DA INSEGNANTI NELLE CLASSI

Progetti digitali creati da insegnanti nelle classi nell’ambito dei percorsi di tutoraggio

Scuole aderenti

Ottobre 2023 > Marzo 2024

Nell’ambito dei percorsi di tutoraggio, le/i docenti delle scuole aderenti avviano attività con le proprie classi con il supporto di esperte ed esperti di Fondazione Golinelli, che organizzano momenti di accompagnamento e revisione online. Le attività sono sull’educazione all’immagine con uso di videoproduzione, integrazione di realtà aumentata e realtà virtuale, e portano alla realizzazione di progetti e prodotti che valorizzino il patrimonio culturale, scientifico e naturalistico del territorio scolastico.

I progetti delle scuole aderenti:

LABORATORIO IN MOSTRA “LE MILLE ANIME DI ULISSE”

Laboratorio in mostra “Le mille anime di Ulisse”

Scuole aderenti

Aprile-Maggio 2023

Nell’ambito del laboratorio “Le mille anime di Ulisse: la camera (virtuale) delle meraviglie“, 20 classi delle scuole secondarie di II grado, tra cui l’IIS Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia, il Liceo Respighi di Piacenza, l’IIS “Crescenzi – Pacinotti – Sirani” di Bologna, il Liceo Scientifico G. Battaglini di Taranto, il Liceo Scientifico Belfiore di Mantova, il Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale di Parma, il Liceo Sant’Alberto Magno di Bologna, il Liceo A. Einstein di Rimini, il Liceo Scientifico Enrico Fermi di Bologna, il Liceo A.M. Enriques Agnoletti di Sesto Fiorentino e l’I.I.S. Rosa Luxemburg di Bologna, si sono cimentate in un percorso esperienziale di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico attraverso la visita interattiva della mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, a cura di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, esposta dal 4 febbraio al 28 maggio al Centro Arti e Scienze Golinelli.

Durante l’esperienza, gli studenti e le studentesse hanno conosciuto parte dell’immenso lavoro di osservazione, classificazione, catalogazione di reperti della natura che ha reso Ulisse Aldrovandi uno dei più grandi naturalisti e promotore del Museo di Storia Naturale. Inoltre, hanno colto la capacità fantastica dello studioso bolognese raffigurata nella sua opera più sorprendente, la Monstrorum Historia, che colloca l’opera di Aldrovandi oltre il tempo e sulla soglia di un mondo altro. Ogni gruppo ha dato vita a un prodotto audiovisivo che racconta una selezione di opere o una sezione della mostra a loro scelta.

Torna in Alto