
Educazione all’immagine a 360°
è un progetto di Fondazione Golinelli, della durata di un anno, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nasce con l’obiettivo di accompagnare una rete di scuole italiane in un percorso di educazione all’immagine, attraverso la produzione di contenuti comunicativi, divulgativi ed educativi digitali.
I lavori realizzati da studentesse e studenti useranno i linguaggi e le tendenze più innovative del settore audiovisivo, come l’interazione tra realtà aumentata e virtuale e la rappresentazione della realtà fisica, dal documentario ai videogiochi.
L’approccio metodologico adottato è incentrato sull’apprendimento autentico attraverso il learning by doing per potenziare le integrazioni dei saperi e delle competenze (STEAM). In particolare, le sperimentazioni si concentreranno sul tema della valorizzazione dei patrimoni – culturali, scientifici, paesaggistici – e sul rapporto tra arte, scienza e tecnologia.

RETE EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE A 360°
Partner di progetto
Supporto tecnico
Scuole partner
I.C. 2 Bologna (BO)
I.C. Trento 6, Trento (TN)
I.C. Italo Calvino, Jesolo (VE)
I.C. Perugia 11, Perugia (PG)
IC Palo del Colle, Bari