AL VIA IL PROGETTO EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE A 360°
Educazione all’immagine a 360° è un progetto di Fondazione Golinelli, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MiM-Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nasce con l’obiettivo di accompagnare una rete di scuole italiane in un percorso di educazione all’immagine, attraverso la produzione di contenuti comunicativi, divulgativi ed educativi digitali. I lavori realizzati useranno i linguaggi e le tendenze più innovative del settore audiovisivo, come l’interazione tra realtà aumentata e virtuale e la rappresentazione della realtà fisica, dal documentario ai videogiochi.
L’approccio metodologico adottato è incentrato sull’apprendimento autentico attraverso il learning by doing per potenziare le integrazioni dei saperi e delle competenze (STEAM). In particolare, le sperimentazioni si concentreranno sul tema della valorizzazione dei patrimoni – culturali, scientifici, paesaggistici – e sul rapporto tra arte, scienza e tecnologia.
Durante il primo webinar, che si è svolto martedì 16 maggio, sono stati ricondivisi e discussi gli obiettivi, le modalità e il programma operativo con le scuole aderenti al progetto, dopo le prime settimane di avvio. A seguire, hanno avuto un’introduzione alle attività con la lecture “Leggere le immagini tra arte, scienze e tecnologie” tenuta da Lucia Tarantino, Program Manager Didattica di Fondazione Golinelli, e Danilo Gasca, divulgatore e formatore scientifico di Fondazione Golinelli. Partendo da alcune opere e suggestioni visive, le scuole coinvolte hanno approfondito come gli stili e i movimenti artistici siano stati spesso guidati dalle conoscenze scientifiche e dalle potenzialità tecnologiche di un determinato periodo storico o contesto culturale.
PROGRAMMA EDUCATIVO E DIDATTICO
Il progetto di Educazione all’immagine a 360° si articola in due fasi:
1. PRIMA FASE, DA APRILE 2023
Formazione e consolidamento delle capacità e competenze di un gruppo di 200 persone – tra studentesse, studenti e insegnanti – delle scuole partecipanti, affinché possano diventare ambasciatrici e ambasciatori nei propri contesti.
Laboratori ed attività introduttive di educazione all’immagine
Un percorso esperienziale di educazione all’immagine e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico attraverso la visita interattiva alla mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo: il sogno di Ulisse Aldrovandi” con un’attività conclusiva di narrazione digitale personalizzata.
Webinar Educazione all’immagine 360°
Sei appuntamenti che introducono i temi dell’evoluzione, del funzionamento e della diffusione del mercato cinematografico, audiovisivo, multimediale e dell’industria culturale, con focus sulle potenzialità legate allo sviluppo delle tecnologie immersive e 3D, così come le opportunità didattiche di lavorare a scuola sulle immagini e le rappresentazioni visive tra arte, scienze e tecnologia. In collaborazione con Event Horizon e Liceo Artistico Arcangeli.
Approfondimenti sui contenuti della mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo: il sogno di Ulisse Aldrovandi”
Quattro lezioni di approfondimento sul rapporto tra arte e scienze, approfittando dei contenuti della mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi”, a cura di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con lo scopo di acquisire stimoli da impiegare in modo creativo nelle altre attività del progetto.
PCTO di realizzazione di un documentario immersivo
Studentesse e studenti partecipano alle diverse fasi di ideazione e produzione di un prodotto audiovisivo professionale sulla mostra e sui laboratori, affiancando un gruppo di videomaker e docenti professionisti. Per l’occasione è avviato un PCTO – percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento.
PCTO per la realizzazione di prodotti di comunicazione ed esperienze in Metaverso
Un gruppo di professionisti e professioniste affianca le studentesse e gli studenti nell’ideare e produrre un ambiente espositivo virtuale. Tale ambiente sarà fruibile sia in metaverso con i visori Oculus, sia da desktop, riproducendo le sezioni della mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo: il sogno di Ulisse Aldrovandi”, rielaborando e creando oggetti 3D in realtà virtuale e/o aumentata e progettando l’esperienza di fruizione e narrazione.
Corsi di formazione insegnanti per potenziare le capacità progettuali, metodologiche e tecnologiche.
Corsi online su video editing, digital storytelling e realtà virtuale e aumentata a scuola. L’obiettivo è quello di rendere autonomi nel gestire e predisporre strumenti di più semplice utilizzo per le classi e per realizzare ambienti e contenuti che interagiscono con la realtà fisica, integrandola con elementi di realtà aumentata, virtuale e metaverso. I corsi sono accreditati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
2. SECONDA FASE, DA SETTEMBRE 2023
Insegnanti, studentesse e studenti, con il supporto di esperte ed esperti, progettano e conducono in autonomia attività e progetti territoriali. Al contempo, possono svolgere laboratori motivazionali e di potenziamento, sia online che in presenza a Opificio Golinelli.
Visita alla mostra virtuale “Oltre lo spazio, oltre il tempo: il sogno di Ulisse Aldrovandi”
Visita virtuale al gemello digitale della mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo: il sogno di Ulisse Aldrovandi”, realizzata dalle studentesse e studenti del percorso e aperta a tutte le scuole partecipanti al progetto e di tutta Italia.
Laboratori di narrazioni in realtà aumentata
Attività didattiche di narrazione con oggetti in realtà aumentata, usando tecnologie come Cospaces e MergeCube e ambienti come Spacial.io. L’obiettivo dei laboratori, realizzabili sia in presenza presso Opificio Golinelli sia online, è allenare all’uso creativo di alcune tecnologie educative e introdurre alla costruzione di narrazioni efficaci.
Attività per le scuole sui propri territori
Le/gli insegnanti avviano attività con le proprie classi, con il supporto e il tutoraggio delle/degli esperte/i di Fondazione Golinelli in momenti di accompagnamento e revisione online, per realizzare contenuti che valorizzino il patrimonio culturale, scientifico e/o naturalistico del territorio scolastico. Le studentesse e gli studenti avranno un ruolo di mentor e peer tutoring nelle proprie classi.